Seleziona una data & prenota ora il tuo tavolo
Prenota via Telefono
Preferisci prenotare via telefono? Chiamaci! Ci puoi contattare tra le 10am e le 19pm tutti i giorni della settimana. Il nostro telefono è (+39) 3939099143
Ristorante: Torino
Oltre 20 persone

Un ristorante (dal francese restaurant, attestato per la prima volta in Italia nel 1877[1]) è una struttura edile nella quale vengono serviti cibi e bevande varie, da consumare nel locale e talvolta anche da asporto, ma comunque con servizio al tavolo, sono dunque esclusi fast food, paninerie, gastronomie, bar, ecc. Il termine copre una vastissima gamma di attività commerciali e svariati tipi di cucina.
A volte i ristoranti sono parte di un complesso più grande, solitamente un albergo, nel qual caso gli ambienti per la ristorazione sono pensati per l'uso da parte degli ospiti, ma sono spesso aperti anche per clienti esterni.
Il termine francese restaurant (da restaurer, "ristorare") comparve per la prima volta nel XVI secolo, con il significato di "un cibo che ristora", e si riferiva specialmente ad una minestra ricca e di gusto raffinato.
Secondo il Guinness dei primati, il Sobrino de Botin, a Madrid, in Spagna, sarebbe il più antico ristorante tuttora in esercizio. Fu infatti aperto nel 1725.
Il significato moderno del termine nacque attorno al 1765, quando un cuoco parigino di nome Boulanger aprì un'attività di ristorazione. Il primo ristorante ad adottare la forma divenuta poi standard al giorno d'oggi (con i clienti seduti al proprio tavolo con la propria porzione, avendo inoltre la possibilità di scegliere la portata da un menu, durante specifici orari di apertura) fu la Grand Taverne de Londres, fondata nel 1782 da un uomo di nome Antoine Beauvillier. Sembra che il nome sia derivato dal motto "venite e io vi ristorerò" affisso nel primo locale di questo tipo.
Pizzeria: Europa
Sala disponibile per 60 persone

La pizzeria indica un tipo particolare di ristorante, dove si possono consumare principalmente pizze, calzoni e fritti vari, ma in cui spesso è possibile trovare anche altre tipologie di pietanze. Come in un qualsiasi ristorante, gli avventori vengono serviti al tavolo da camerieri e scelgono le ordinazioni dai menu.
La struttura del locale è analoga a quella di un qualsiasi altro tipo di ristorante, con la peculiarità che, accanto o al posto dello chef, è presente un pizzaiolo addetto al forno e alla cottura delle pizze.
La pizza viene offerta al piatto, e solitamente non è possibile deciderne la quantità precisa: la maggior parte delle pizzerie offrono solo la classica pizza tonda a dimensione del piatto, benché alcune consentano di scegliere fra due o più grandezze (pizza tonda piccola/media/grande) o di deciderne la lunghezza (pizza al metro).
Alcune pizzerie di questo tipo vendono anche le stesse pizze che servono ai tavoli per la consumazione a casa. Per questo uso, vengono usati per lo più appositi contenitori di cartone.
Le più tradizionali pizzerie del centro storico di Napoli vendono, oltre alle normali pizze servite al tavolo, anche la pizza a portafoglio, o pizza a libretto, ossia una versione più piccola, tipicamente della pizza Margherita, piegata in quattro insieme ad un foglio di carta per alimenti per essere consumata in strada.